page contents Psicologia on line

il senso di sé

Studio psicologico

Get Adobe Flash player

Psicologia on line

Dal 2020 con l’arrivo del COVID, molte cose nella nostra vita sono cambiate, ed anche la modalità del colloquio psicologico si è adeguata.
scogliera COLLOQUIO PSICOLOGICO ON LINE
perché è così importante oggi

La cosa fondamentale in un colloquio psicologico è l’empatia che si viene a creare tra paziente e psicologa, è l’inizio di un rapporto che si apre sulla fiducia reciproca, fattore indispensabile per ottenere solidi risultati.

In questi lunghi mesi di isolamento e distanziamento sociale, l’utilizzo della mascherina è diventato parte integrante della nostra vita, ma nasconde grande parte del volto e le relative emozioni ed espressioni facciali connesse.

Il colloquio on line consente di ritornare al  rapporto vis a vis così importante e così vietato in studio.
Consulenza on line e/o telefonica:

E’ possibile richiedere una consulenza via whatsapp, skipe, telefonica  o via mail.

E’ doveroso precisare che questa modalità ormai largamente applicata nella maggior parte dei casi,  non è tuttavia valida in tutte le aeree psicologiche, ma mai come ora si è dimostrata  un valido supporto di aiuto, oltre che un modo di approcciarsi più graduale e di minor impatto ansioso-emotivo e con la reciproca visibilità del viso intero.

La scrittura, uno strumento efficace ed indispensabile

Una nuova ed efficace  modalità di avvicinarsi al supporto psicologico  che utilizza  fondamentalmente il colloquio scritto, completato dal colloquio telefonico.

Perché la scrittura? Scrivere è un mezzo meraviglioso per capire e conoscere meglio noi stessi, sono emozioni che escono senza barriere e quindi a volte più vere  di quelle che escono verbalmente  di fronte ad uno psicologo. In questo percorso c’è un passo in più, che è quello di poter comunque supportare le persone sia con una valutazione di questi pensieri scritti sia con il colloquio telefonico.

Si crea un modo più morbido e istintivo per capire il nostro mondo interiore, i nostri problemi e le nostre perplessità per affrontare al meglio la propria quotidianità con tutte le sue difficoltà. In pratica è un consulto psicologico strutturato in 3 fasi, una per settimana, dove la persona dovrà compilare inizialmente  una scheda di presentazione con le informazioni relative alla sua età, alla sua famiglia, al suo lavoro e ai problemi o disagi in corso. Poi verranno indicati i temi che saranno man mano da svolgere. Alla ricezione dello scritto seguirà  un breve colloquio telefonico e alla fine delle tre settimane si valuterà il quadro che si è formato facendo emergere le parti più nascoste di noi e delle nostre vere esigenze.

Anche in questa condizioni, le informazioni acquisite saranno trattate con la massima riservatezza, i contenuti che emergono in tali contesti sono protetti da segreto professionale, secondo le norme vigenti sulla “ tutela della privacy” (d.lgs 196/2003).

Per informazioni, scrivere a  Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.